Vini Merlara bianchi e rossi

Vini di stile

La tradizione enologica delle uve Doc Merlara non può prescindere dalla realtà viticola dell’area e dai rinnovati gusti del consumatore. Viticoltura di esperienza e tradizione, innovazione nelle varietà e massima attenzione al mercato. È proprio quest’ultimo punto il fulcro che dà anima alla vinificazione delle uve Doc Merlara i cui risultati sono vini di stile, complessi ma facilmente bevibili, con toni di colore adeguati e stabili, profumi puliti, pronti e intensi. Tutto ciò mantenendo la stoffa della territorialità. L’operatività enologica si limita quindi agli interventi meccanici – pressatura soffice delle uve –, fisici – controllo delle termicità –, biologici – utilizzo delle matrici saccaromicetiche selezionate.

I VINI BIANCHI
Le specifiche operatività enologiche di questo territorio spaziano notevolmente. Vini bianchi frizzanti come il Bianco Merlara hanno come peculiarità un bianco moderno ed elegante, mai eccessivo ma di buon equilibrio. Merlara Bianco e Merlara Malvasia possono prevedere anche una vinificazione pensata per ottenere vini più solidi e intensi con un maggior affinamento “sur lie” in modo da conferire complessità aromatica e maggior “volume e spessore”.

I VINI ROSSI
Il pianeta dei rossi del Merlara Doc non può non esordire con il vino più vivace: Il Marzemino Frizzante, vino rosso leggero, aromatico e dolce, ottimo per tutte le occasioni. Seguono i rossi di pronta beva Merlot, dal colore rubino e dal sapore intenso e gradevole; Cabernet, caratterizzato da un rosso rubino intenso che tende al granato con l’invecchiamento e con un sapore asciutto e pieno di corpo; Refosco e Raboso tendenti all’amarognolo. Vini che possono anche, nelle annate migliori, essere pensati come grandi rossi strutturati e corposi.

Vini bianchi - tipologie

  • Merlara Malvasia DOC
  • Merlara Malvasia IGT – vino leggermente mosso
  • Merlara Bianco

Vini rossi - tipologie

  • Marzemino – frizzante
  • Merlara Merlot DOC
  • Merlara Cabernet
  • Merlara Refosco
  • Merlara Raboso

I Comuni della denominazione

  • Merlara
  • Montagnana
  • Bevilacqua
  • Terrazzo
  • Boschi Sant’Anna
  • Casale di Scodosia
  • Masi
  • Castelbaldo
  • Urbana

Alcuni numeri

  •  2.000 ettari
  • 5.380 viticultori
  • 5 imbottigliatori