Un Museo diffuso

 

Lungo le vie d’acqua è possibile incontrare opere d’arte e frammenti di campagna dimenticati dal tempo.
Tutto questo è un museo diffuso che merita di essere visitato e assaporato lentamente.
Castelli, città murate e antiche pievi sono sparse per la campagna, ma non in disordine. I corsi d’acqua le tengono cucite insieme, come fossero sale di un museo diffuso.
Questa è una regione antica, verde, una “terra di mezzo” dove i fiumi Adige, Nord Fratta e Frassine, più che dividere vogliono unire, in particolare Padova e Verona.
Per assaporarne colori e profili, l’unico modo è salire sugli argini dei grandi fiumi. Da qua su, infatti, è possibile riprendere confidenza con le distanze ed entrare in una macchina del tempo capace di fare avanti e indietro tra la storia epica di cavalieri del Medioevo e il piccolo mondo antico della ruralità contadina e dei suoi mille riti, a prescindere che si tratti di inseguire con la falce o con lo schioppo le stagioni sui campi o con il rosario le processioni ai capitelli dedicati a tutti i santi che abitano le valli.
Non mancano le tradizioni locali, e del resto come potrebbero mancare in una terra tanto particolare come questa?
Le tradizioni, infatti, restituiscono perfettamente la forma in cui l’uomo si è adattato a un ambiente, essendo le perpetuazioni degli aspetti vincenti che lo hanno reso possibile.
I salami, i prosciutti, l’oca in onto, la cacciagione, i formaggi o i vini, come il Malvasia e il Marzemino sono la parte del paesaggio che non va esperita, ma rigorosamente assaggiata.

 

I percorsi

Per chi volesse approcciarsi a questa terra per scoprirne le ricchezze, è possibile esplorare tre differenti itinerari ciclabili (ognuno di una trentina di km circa) che permettono di godersi le bellezze storico-artistiche, naturalistiche ed eno-gastronomiche che il territorio offre.

– – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – –

1- Tra borghi e castelli, a spasso nel Medioevo

– – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – –

ESPLORA IL PERCORSO

Il primo percorso è un viaggio nella storia di questa terra, il Medioevo ha lasciato tracce importanti che possono essere seguite fino a tornare all’anno Mille, quando la nobile famiglia degli Este pose qui le sue radici. Questa fu una terra di sanguinosissime battaglie, ed è con il fragore delle armi che sono entrati nella storia i nomi di Ezzelino III da Romano e del capitano John Hawkwood, stratega della battaglia del Castagnaro, combattuta tra Padova e Verona  l’11 marzo del 1387 di fronte a Castelbaldo. Oggi restano i castelli e le città fortificate, come a Bevilacqua e a Montagnana, o i monasteri, come a San Salvaro e a Carceri, dove oltre alla vita cenobitica venivano condotti e organizzati i lavori della campagna.
Non mancano i segni della successiva stagione “Serenissima” cioè, quando dopo aver perso il predominio sul mare, Venezia cambiò in parte la sua economia da commerciale ad agricola. Villa Pisani a Montagnana o la Correr di Casale ne sono gli esempi più significativi.

– – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – –

2- Tra pievi e capitelli di campagna, viaggio nella fede popolare

– – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – –

ESPLORA IL PERCORSO

Come esiste un paesaggio visivo ne esiste uno intimo, profondo, non meno suggestivo di quello che sta tra la punta delle scarpe e l’orizzonte, nei posti che definiamo belli. Dove dimora il paesaggio interiore di questa terra?
Ovviamente nel suo passato contadino, dove le distanze erano piccole e fisse come in un teatro e della commedia della vita facevano parte gesti, sapori, tradizioni assolutamente genuini. Il “Museo delle antiche vie”, ospitato all’interno del Monastero di San Salvaro, è in grado di restituire il passato contadino di questa terra. Ma la profondità dei luoghi è testimoniata anche dai capitelli come quello di San Nicola a Merlara, da una pieve di campagna, come la “Madonna della Neve” a Castelbaldo o dall’oratorio del “Cristo d’Oro” di Masi.

– – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – –

3- Canali e idrovore, alla scoperta della terra della bonifica

– – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – –

ESPLORA IL PERCORSO

L’uomo ha impiegato mille anni per trarre dall’acqua la sua terra da coltivare.
Solo qualche secolo fa il paesaggio di questi luoghi era completamente diverso, per farsi un’idea di com’era basta fare un salto al  “Bosco dei Lavacci”, un’area rimasta vergine tra il Gorzone e il Masina, nei pressi di Sant’Urbano.
La bonifica delle plaghe aquitrinose originarie è iniziata nel ‘500 grazie ai Veneziani per concludersi nel ‘900 con l’avvento delle idrovore a vapore: monumenti alla tecnica che ancora oggi concorrono a tenere asciutto il territorio insieme alla fitta rete di canali, chiuse e bei sostegni in muratura faccia-vista.